Lorenzo Naia

Autore, consulente creativo, content creator

La sua icona di stile è Mrs. Doubtfire. Dopo una vita da – come piace dire a lui – tata maschio, oggi continua a prendersi cura delle persone, attraverso le parole. Si occupa infatti di contenuti per famiglie: è autore per l’infanzia, collabora come contributor con riviste e magazine online e realizza progetti creativi per realtà family friendly. E pur essendo maschio, riesce a fare tutte queste cose contemporaneamente, non è incredibile?!

Ha cominciato nel più classico dei modi, a casa delle famiglie; è lì che ha imparato l’importanza delle relazioni e il coraggio per affrontare compiti e pannolini. Nel frattempo ha studiato psicologia e comunicazione, approfondendo la psicologia dell’educazione e del disegno infantile, e successivamente ha coordinato un centro educativo per bambini e ragazzi dai due ai quattordici anni.

Ad oggi ha pubblicato tredici libri con case editrici italiane e dato vita a La Tata Market, la sua linea di kids & paper design. Ha progettato laboratori per realtà come il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Circolo dei Lettori, i Presìdi del Libro, La Feltrinelli, Hoepli for Kids, Più Libri Più Liberi, Graphic Days, Fuorisalone e diversi festival.

Ha collaborato con aziende come IKEA, Disney, Bottega Veneta, Paramount, Clementoni, Mustela, Leroy Merlin, Plasmon e Eataly. Per loro si è occupato di brand awareness e brand reputation, produzione di contenuti, scrittura di racconti, ideazione di concept, progettazione di capsule collection e edizioni limitate, campagne di comunicazione no profit. Il punto di partenza è sempre una narrazione, ma ama mescolare i linguaggi, un po’ come si fa con i colori, per dar vita a qualcosa di originale e perché le buone storie non abitano solo tra le pagine dei libri.

Hanno parlato dei suoi lavori: Amnesty International, UPPA, Nati per Leggere, Andersen, Vanity Fair, Corriere della Sera, La Stampa e Style Piccoli.

Dal 2016 si occupa inoltre di formazione su scrittura, lettura, disegno infantile e creatività. Racconta il suo punto di vista su www.latatamaschio.it.