Riccardo Valori è un giovane studente di diciotto anni con una passione per la narrativa che lo accompagna sin dall’infanzia. Già da bambino, infatti, ha dimostrato un interesse particolare per la scrittura, spesso rielaborando le storie dei suoi film preferiti. Anticonformista fino al midollo, ha studiato le opere di autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante o Alberto Moravia; ogni lunedì discute, assieme alla classe e anche all’insegnante, la rubrica “Ultimo Banco” di Alessandro D’Avenia sul Corriere della Sera. Ha trascorso il penultimo anno scolastico, il 2023, negli Stati Uniti, a Chicago, come Exchange Student. Nello stesso anno ha vinto, con un racconto, il concorso “Piceno Futura – Scrittori del domani”, categoria “Junior”. Cresciuto tra libri antichi e moderni, letterature italiane e straniere, Riccardo riesce anche a dare vita a una rivista: “Asa Nisi Masa” (in onore al celeberrimo regista, Federico Fellini) distribuita principalmente nella provincia di residenza e con oltre 150 lettori; collabora con scrittori come Paola Viva o Giorgio Arragoni, coinvolti anch’essi nella redazione editoriale della rivista. Tra i suoi interessi, sempre in funzione dell’allargamento delle basi culturali, trovano anche spazio la visione e l’analisi di film in un gruppo di discussione scolastico, da lui ideato con l’ausilio di un professore: spiccano il neorealismo, con autori come Roberto Rossellini o Federico Fellini, ma anche generi nuovi: Wim Wenders con i suoi capolavori o Alice Rohrwacher con il suo altamente discusso “La chimera”. Attualmente frequenta il quinto anno del liceo scientifico “Antonio Orsini” di Ascoli Piceno, dove continua a coltivare la sua formazione e il suo talento letterario. Gli occhi li ha puntati su Roma, dove pianifica di studiare lettere moderne, seguendo quello che sembra essere il destino dell’intera famiglia.