Sara Congiu
Sara Congiu, nata a Cagliari il 7 Settembre del ’98. Fin da piccola amante dell’Arte del disegno, frequenta così il Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois di Cagliari diplomandosi in Arti Figurative. Successivamente continua la sua produzione come Artista Freelance, spaziando dall’arte più tradizionale fino a quella in digitale, nello specifico nel disegno e l’illustrazione in digitale. Si occupa dell’illustrazione del libro “Approdi Inconsapevoli” di Simona Carboni (scrittrice e poetessa) per Edizioni Helicon, in premio al 1° posto per la sezione Poesia Inedita “Giovanni De Medici” del Concorso Letterario La Città della Rosa 2020. Prende parte a vari eventi, sempre in campo Artistico, come mostre e pubblicazioni. Nell’Aprile del 2020, una sua illustrazione viene scelta e pubblicata dal Quotidiano Sardo L’Unione Sarda, per il Contest “Vignettisti in primo piano”. Nel Novembre dello stesso anno, riceve la Menzione di Merito per la sezione Pittura a “La Couleur d’un poème” Premio Internazionale d’Arte e viene così pubblicata nell’Antologia Artistica. L’anno successivo prende parte al Contest “Cambio d’Atto”, indetto da Mondo Donna Onlus per le donne. Partecipa così all’esposizione permanente nella Biblioteca del Comune di Granarolo dell’Emilia con la sua illustrazione, che successivamente apparirà anche nella Pièce Teatrale “Le Donne non si sono ancora estinte” a cura de I Pierrandèz, il 25 Novembre 2021 Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne. Successivamente, sempre lo stesso anno viene scelta per l’esposizione nella mostra virtuale 3D a cura della International Online Art Collective, per la Giornata Internazionale della Terra. Parteciperà anche all’esposizione artistica nella Bauhaus Home Gallery di Roma per la mostra colletiva Van Gogh’s Room Experience. Riscopre anche la MailArt, a cui inizia a dedicarsi e a partecipare a varie mostre e eventi, come nella primavera del 2022 quando prende parte all’esposizione d’Arte Postale MailArt Project “Cura di sé e cura dell’altro” indetta dalla Struttura Semplice Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’Asl di Biella, presso la Fondazione Pistoletto Città dell’Arte. Fino a progetti di MailArt fuori dell’Italia, come in Finlandia, Giappone e Francia nel 2022 e Ungheria e Russia nel 2023.
Visualizzazione del risultato