Diana Gabriela Minculescu
Diana nasce in Italia nel 1993 da genitori rumeni. Il padre è stato un rifugiato politico: di questo non ha mai fatto direttamente cenno nelle sue opere, seppure la questione abbia poi segnato il suo percorso artistico. Oltre alle vicende politiche, nella sua famiglia si contano musicisti e artisti vari e questa predilezione per l’arte ha chiarito fin da subito le sue tendenze e le sue aspirazioni. A tre anni, ancora prima di saper leggere, conosceva a memoria vari componimenti tra cui l’opera del poeta rumeno George Coșbuc “Iarna pe uliță” – Inverno sul sentiero – composta da ventitré strofe, ciascuna da cinque versi. Nonostante una passione fervente, avendo valutato come infruttifero il mestiere di paroliera, il piano d’azione ha optato per una formazione economica. Dopo aver conseguito una laurea triennale in Economia Aziendale (2015) e una magistrale in Management e Finanza (2019), comincia a dedicare maggior tempo alla scrittura. Durante la specialistica ottiene delle borse di studio per un’esperienza Erasmus in Spagna (2016) e per un corso intensivo di finanza quantitativa presso la New York University (2017). In quegli stessi anni la salute del padre precipita ad una condizione critica che persisterà per diversi mesi fino alla morte (2018). A partire dal 2019 e fino al 2023 ha contribuito all’ideazione di eventi culturali in occasione dell’otto marzo e del venticinque novembre, scrivendo alle volte per il Corriere di Novara. Nel frattempo pubblica due raccolte poetiche, i cui versi l’hanno portata alla finale del Premio Bertacchi 2022 e al podio dell’edizione 2023, per la categoria “Poesia a tema libertà”. I suoi libri sono stati selezionati dal Salone del Libro di Torino per le edizioni ’23 e ‘24. Diana è attualmente impegnata in un paio di progetti. Il suo podcast di divulgazione letteraria “Letteral-mente tutto, tranne i cliché” concluderà in estate la sua prima stagione, avendo affrontato, con semplicità e intrigo, testi di Percy Shelley, Ezra Pound e Virginia Woolf, toccando temi delicati quali: la condizione umana, la politica, il femminismo. Recentemente è entrata a far parte della redazione di ParolAperta, trattando una rubrica sulle disuguaglianze economiche e sociali.
Visualizzazione del risultato