Fabrizio Tedeschi

Fabrizio Tedeschi nasce a Genzano di Roma il 21 luglio del 1998. Cresce nella provincia di Latina, ad Aprilia, dove consegue il diploma in informatica e telecomunicazioni. Seguendo la passione del papà, muove i primi passi nel campo della fotografia da amatore, lavorando anche a diversi progetti audiovisivi insieme ad alcuni amici. Nel 2019 partecipa, con alcune foto personali, alla mostra d’arte internazionale “Sguardo a levante”, tenutasi nel Centro Culturale Islamico della Grande Moschea di Roma. Ad ottobre dello stesso anno decide di iscriversi al corso triennale di fotografia ed audiovisivo nell’accademia romana RUFA, dove affina la tecnica fotografica e sviluppa una buona base di storytelling in ambito progettuale. Nel corso del triennio partecipa a diversi lavori con l’accademia, tra cui una collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, con l’obiettivo di realizzare una documentazione fotografica, puntuale e dettagliata, all’interno del tema: “luoghi, architetture, paesaggi”. Questo progetto porta in seguito l’ICCD, insieme alla Direzione Musei Statali della Città di Roma e l’accademia RUFA, a realizzare una mostra all’interno della Galleria Spada, dal titolo “Prospettive. Fotografare la Galleria Spada.”. All’interno della mostra Fabrizio partecipa attivamente con alcune foto, in seguito stampate anche sul libro dedicato al progetto, dal titolo omonimo dell’esposizione. A settembre 2020 viene premiato dal fotografo Dino Ignani come primo classificato nella sezione fotografia del “Premio Antica Pyrgos”. Nel corso degli studi in accademia volge i suoi lavori, ancora in corso d’opera, principalmente su temi come il cambiamento climatico e la forte industrializzazione che ha subito la provincia in cui è cresciuto, una critica visiva contro ciò che sta rovinando la città e l’ambiente in cui vive, mostrando discariche a cielo aperto, siccità, eco-mostri lasciati al deterioramento totale, attraverso foto di paesaggi urbani e non. Insieme ad alcuni amici porta avanti per alcuni mesi il social magazine “Emplied”, con l’obiettivo di valorizzare artisti e luoghi della propria città, con video ed attività dedicati alla sponsorizzazione di quest’ultimi. Nel 2024, insieme ad un collega videomaker, Fabrizio avvia “2Reels Studio”, per la produzione di contenuti audiovisivi pubblicitari e brevi documentari.