Federica Ferretti
La nuova IDEA di Federica Ferretti Chi è davvero Federica Ferretti? Dalla Laurea in Scienze Politiche a quella in Discipline Musicali, non è solo un’insegnate di ruolo su A-30, (Musica nell’istruzione secondaria di I e II Grado), ma una giornalista che, sin da tirocinante, si è sempre battuta per restituire la dignità a noi donne. Uno dei più importanti traguardi della sua carriera, che, insieme al Premio Donna città di Teramo per giornalismo e comunicazione, l’ ha portata a migliorarsi. Annoverata, infatti, tra gli Speaker più importanti del seminario: Differenze di genere. Come raccontare la violenza tra deontologia ed etica. Laboratorio di scrittura sulle tematiche violenza di genere, svolto in Cappella Farnese, a Bologna, organizzato dall’Associazione Viceversa, in collaborazione con la vicepresidenza di Bologna della Scuola di Scienze Politiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, con il patrocinio di: QN – Resto del Carlino, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Libera Informazione, AIRF, nell’ambito della manifestazione Festival Professione Giornalista 2017-Strumenti di lavoro per il giornalismo. Un po’, questo, il contenuto di Sirene di Terra, il suo monologo teatrale che ha ricevuto la menzione speciale nella manifestazione Il colore delle donne, del novembre 2014, da cui è partita. E che torna ad essere di una sconcertante attualità, vista la mattanza a cui stiamo assistendo per mano di uomini che, il più delle volte, dicevano di amare le “proprie” donne, il cui messaggio rende ancor più responsabili nella narrazione di simili vicende soprattutto noi “professionisti della parola”. Molte, le sue testimonial “note”, diverse colleghe Rai, Ester Palma de ilcorrieredellasera.it, che credette ancora una volta, nelle sfumature delle sue parole, ospitandola per circa 2 anni sul suo blog con lettere/romanzi online al mondo dal pieno di visualizzazioni! Nel frattempo, è stata una blogger sempre più stimata anche presso http://community.donnamoderna.com/blog/blog-di-cantocignorosso, che ora non esiste più, ma dove aveva lanciato campagne come Io non l’otto solo a marzo, o Le amiche della luna (ispirata all’eroina di uno dei miei romanzi, una donna che ha cercato in rete un po’ di affetto e di sostegno, vittima di un marito esageratamente impegnato nella cura del proprio esasperato narcisismo), con il sostegno dell’allora Direttrice di Confidenze, Susanna Barbaglia. Ad oggi, non ha smesso di lottare, e la sua campagna più famosa, è per l’appunto #noiciamiamo: sul suo sito, www.federicaferretti.com, ha riscontrato il favore di testimonial come Dacia Maraini, Simona Branchetti, Flavia Fratello, Fabrizio Casinelli, per citarne alcuni. Ma non ha smesso di fare rumore, seguita cioè da #nobodyshaming, per arginare l’ennesima frontiera dell’odio rivolto alle donne, ovvero al loro corpo .E che rilancia con l’ulteriore costola, un’ IDEA, che spera di poter concretizzare presto: in occasione infatti dell’8 marzo 2024, ha dato vita alla pagina FB Idea: nome straordinario femminile, ispirata dalla riflessione per cui, forse, c’è bisogno di un ripensamento globale,“di riflessione sul concetto stesso di Idea. Specie laddove possa confondersi con quello di opinione. Ma io continuo a pensarla alla Voltaire, battendomi fino alla morte affinché ognuna di noi possa esprimersi liberamente. E così, do vita a questa pagina, che coincide con un concetto più profondo di rie-educazione, sul concetto stesso di idea come libertà. Soprattutto se questa si riassume con quella di vivere da parte di una donna.” Una pagina che Federica ha scelto di simboleggiare con un collage di disegni realizzati a matita sul concetto di donna che esprime appunto le sue mille ed una idea di femminilità, di musicista, madre e contenitrice di “concetti”.
Visualizzazione del risultato